L'etica della sopravvivenza
Forzato a una dura prigionia in un lager tedesco Pietro, militare italiano, è tormentato dal ricordo della ferrea etica del padre: «Meglio liberi e morti di fame che schiavi o schiavisti». L’eco di quelle parole lo porta a rievocare la sua infanzia. Alfredo, Adele, Maria e Libero sono gli adulti che ha visto lottare per migliorare la sopravvivenza della famiglia durante il Biennio Rosso. Tra relazioni che si saldano o si deteriorano, paure e passioni, le loro esistenze scorrono imbrigliate dalla trama ineluttabile della Storia.
Nata il 5 aprile 1970, Claudia Pavan è laureata in Psicologia e appassionata da sempre a ogni forma di narrazione. Dopo un Corso di Formazione Professionale per Sceneggiatori presso la Rai di Roma in collaborazione con Dino Audino Editore, ha iniziato a scrivere sceneggiature. Ha insegnato Sceneggiatura al Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria del Cinema. Attualmente lavora come Social Media Editor al Museo della Radio e della Televisione Rai di Torino.